|
Praga informazioni,
hotel, vacanze by Vortal City Network |
Prenotazione Alberghi a Praga |
|
|
Praga |
 Città
dal glorioso passato e dal luminoso futuro, Praga è
nata con la vocazione da capitale - sia politica che
culturale - e tale è rimasta nei secoli. Centro
principale del regno di Boemia prima e capitale del
Sacro Romano Impero poi, Praga ha guidato con autorità
il paese sia nel periodo d'unita che dopo la divisione
con la Slovacchia. La posizione strategica l'ha collocata
fin dall'antichità al centro di una rete di scambi
di merci e idee che ha arricchito la città creando
una cultura particolare, insolito mix tra differenti
istanze religiose, filosofiche ed artistiche. Praga
è unica ma con tante facce diverse e dal carattere
deciso: lo dimostrano i suoi quartieri (Hradcany, Mala
Strana, Stare Mesto, Nove Mesto) che si adagiano intorno
alla Moldava e che fino alla fine del Settecento erano
città tra loro indipendenti. Praga è culla
di artisti e scenario di opere tra le più importanti:
si pensi al Don Giovanni di Mozart o al Faust di Goethe
o ancora alle trame Franz Kafka. Praga è la città
del "socialismo dal volto umano" che durante
la guerra fredda fu fermato solo dai carri armati russi,
ma è anche il teatro della "rivoluzione
di velluto" che ha portato il paese fuori dal comunismo
ed ha aperto con una ventata di libertà le porte
della città. |
|
Storia
di Praga |
Le prime notizie su Praga risalgono
al IX secolo e parlano di un piccolo centro posto alla
sinistra della Moldava, sul rilievo collinare attualmente
occupato dal Castello. Fondata dal casato dei Premyslidi,
la città cresce e si sviluppa, diventando dal
XII secolo la residenza dei sovrani di Boemia. Con l'incoronazione
di Carlo IV al vertice supremo del Sacro Romano Impero
Praga - che ne è la capitale - raggiunge il massimo
splendore: la nuova e prestigiosa Universit? la "città
nuova" (Nove Mesto) sono solo alcune delle opere
del sovrano.
E' il 1526 quando Praga - con l'intera Boemia - passa
sotto la corona asburgica, dominio che durer?fino al
1918. Dopo un periodo relativamente tranquillo la citt?
viene turbata dalle vicende della Guerra dei trent'anni;
l'episodio che segna l'inizio del conflitto avviene
proprio in città ed è la "defenestrazione
di Praga" (1618). Il paese si libera dal dominio
imperiale nel 1918 quando nasce la Repubblica Cecoslovacca,
la cui capitale è Praga. Dopo le drammatiche
vicende dell'invasione russa a frenare la nascita di
un "comunismo dal volto umano" durante la
cosidetta "Primavera di Praga", il paese torna
a vedere la luce nel 1989 quando viene eletto il primo
presidente non comunista - Vaclav Havel. Il 1993 è
l'anno della pacifica divisione tra le due regioni dell'ex
repubblica, che adesso formano due stati indipendenti:
la Repubblica Ceca - capitale Praga - e la Slovacchia
- capitale Bratislava. |
|
Praga:
notizie e numeri |
Abitanti: circa 1.200.000
Superficie: 496 km2
Nazione: Repubblica Ceca; è la capitale
dello stato nato con la Slovacchia nel 1993 dalla divisione
della repubblica Cecoslovacca
Lingua: La lingua ufficiale è il ceco
Valuta: La divisa nazionale è la Corona
Ceca (Kc)
Fuso orario: D'inverno 1 ora avanti rispetto
a GMT, mentre d'estate con l'applicazione dell'ora legale,
le ore diventano 2
Religione: Il cattolicesimo è la più
diffusa
Documenti: L'ingresso nella Repubblica ceca è
consentito con la carta di identità |
|
 |
Principali
distanze in Europa |
Praga - Roma: 1.290 km
Praga - Parigi: 1.095 km
Praga - Berlino: 340 km
Praga - Varsavia: 625 km
Praga - Vienna: 290 km
Praga - Amsterdam: 960 km |
|
 |
|
|
|